Novità - Notizie sul territorio
 
 
 
 
 
 
 

La nuova cartina dei sentieri di "Tramonti di Campiglia"

Nail is still a very popular fashion replica handbags uk in autumn and gucci replica . The furry design on the hermes replica of the bag makes this autumn and handbags replica. Xiaobian likes the buckle like sapphire and looks quite replica handbags .

 

E? stata da poco pubblicata la nuova cartina dei sentieri di ?Tramonti di Campiglia?. Nel lavoro sono presentate sia le vie sul versante mare che quelle sul versante del del golfo di quella porzione di territorio compresa tra il Parco Nazionale delle Cinque Terre ed il Parco Regionale di Portovenere. Per ogni tracciato sono riportate le relative immagini e descrizioni. Lo scopo del lavoro, realizzato da parte dell? Associazione Campiglia, è quello di utilizzare i proventi derivanti dalla vendita delle cartine per il ripristino e la manutenzione del territorio. E? possibile acquistare, al costo di 8 euro, la presente pubblicazione presso alcuni negozi a La Spezia (ad esempio: Lo Scoiattolo, via Biassa - Libreria Ricci, via Cavour) oppure presso lo Spaccio ed il ristorante La Lampara a Campiglia.
 

IL SECOLO XIX - DOMENICA 24 GIUGNO 2007

TRAMONTI DI CAMPIGLIA
La Carta dei sentieri che portano in Paradiso

Tutte le vecchie vie di uno dei territori più belli del mondo in un volume che costa otto euro. L?incasso servirà per curare i viottoli

Appena uscita, è subito un successo la nuovo carta dei sentieri di Tramonti di Campiglia. La carta, che è stata presentata al Camec, è pubblicata a cura dell?associazione Campiglia. Costa 8 euro, i proventi saranno utilizzati per il ripristino degli stessi sentieri; si può chiedere sul sito www.tramontidicampiglia.it. Vi si trovano illustrati, con abbondanza di particolari, i sentieri ?A? (l?antica Via Provinciale) il ?B? ed il ?C? (Campiglia-Navone), il ?D?(la via der Predao), l??E? (Campiglia via Bonassa-Costa di Schiara), l??F? (Campiglia via Bonassa-Nozzano), il ?G? (giro del Mulino), l??H? (Campiglia-Coregna-Fabiano), l??I? (Lizza-Acquasanta), i noti sentieri del CAI 1, 4, 4b e 11. Presenta inoltre sul versante del Golfo, l?anello di recente riaperto dai volontari dell?Associazione, che collega Campiglia al borgo di Coreana e all?Acquasanta. Numerosi gli interventi. Il sindaco Massimo Federici, lo scrittore Maurizio Maggiani, il professor Mauro Mariotti, i dirigenti dell?Associazione Campiglia Marco Cerliani e PierPaolo Bracco hanno tracciato un ampio quadro della situazione. Campiglia, detta ?la settima terra? (in polemica con l?antica denominazione di Cinque Terre, che prese in considerazione il territorio subito a nord di Portovene ignorando Biassa, la sesta terra, e Campiglia, appunto la settima) è oggi un territorio ?cuscinetto? tra il parco regionale di Portovene e il parco nazionale delle Cinque Terre; la sue esistenza è affidata a un pugno di persone che con grande impegno hanno saputo ridare vita alle culture dello zafferano e del fico d?india, e si accingono perfino a recuperare il vigneti dello Sciacchetrà (qui detto ?renforsà?). Gli autori della cartina, Nicola Bracco e Luciano Bonati, hanno illustrato i percorsi, richiamando l?attenzione sui collegamenti tra Campiglia, Nozzano, Schiara, il Persico, e sull?antica via Provinciale che passava a mezza costa e collegava La Spezia a Genova.
ALBERTO ALBONETTI

 

Il SECOLO XIX, GIOVEDI 21 GIUGNO 2007

ESCURSIONISMO
Guida ai percorsi nel verde Tra le 5 Terre e Portovenere
La carta sarà presentata domani al Camec dall?associazione Campiglia

L?Associazione Campiglia e l?ARCI di La Spezia presentano la nuova cartina dei sentieri ?Tramonti di Campiglia, Sentieri tra le Cinque Terre e Portovenere?. La presentazione avverrà domani alle ore 18 presso il CAMEC di La Spezia, P. Cesare Battisti 1. A fianco degli autori, che illustreranno i principali percorsi, interverranno lo scrittore Maurizio Maggiani e Mauro Mariotti (docente di Scienze Naturali dell?Università di Genova). L?incontro costituirà anche un?occasione per un dibattito sul territorio. Campiglia costituisce per la sua particolare posizione di crinale, punto confine tra il Parco nazionale delle Cinque Terre e quello regionale di Portovenere, il centro di un?importante rete di sentieri. Il territorio oltre ad essere attraversato dalle due principale vie di crinale della riviera spezzina, il sentiero 1 CAI ed l?Alta via del Golfo, presenta un?importante rete di vie, viottoli e mulattiere. Tale complesso sistema di sentieri ha rivestito nei tempi passati una funzione indispensabile e può conservare ancora oggi un ruolo vitale per consentire un corretto recupero del territorio. I sentieri sul versante mare, utilizzati per raggiungere le coltivazioni di vite e ulivo, risultano indispensabili per i programmi di recupero dei terrazzamenti. Le antiche vie sul versante del Golfo possono costituire, in chiave escursionistica, importanti collegamenti tra Campiglia e diverse località quali: Coregna, Cadimare, Marola e Biassa.
In tale ottica L?Associazione Campiglia ha già realizzato una serie di interventi: la riapertura dell?antica Via Provinciale, del sentiero per Coregna, della mulattiera per l?Acquasanta (11 CAI) e la sistemazione della discesa per il Persico.
I proventi derivanti dalla cartina, coerentemente con tale programma di recupero del territorio, verranno interamente destinati alla manutenzione dei sentieri.
La realizzazione di questa cartina rientra in un progetto più ampio di salvaguardia e mantenimento del territorio, che l?Associazione Campiglia ha intrapreso sin dalla sua fondazione, che risale ad otto anni fa, volto a mantenere il delicato rapporto tra uomo e natura. Equilibrio che sarebbe invece irrimediabilmente compromesso dall?apertura di nuove strade e dall?attuazione di iniziative esclusivamente turistico-commerciali.
Gli interventi principali sin ora realizzati sono stati: la pubblicazione del libro ?Tramonti di Campiglia, la Settima Terra?, il recupero di terrazzamenti tramite la coltura dello zafferano e dei fichi d?india, la ristrutturazione del vecchio mulino e l?apertura dello spaccio per gli associati. In corso di realizzazione sono la ristrutturazione dell?ex scuola elementare che sarà adibita a centro d?informazione ed educazione ambientale ed il recupero dei vigneti sul versante mare per la produzione di vino rinforzato, il famoso Sciacchetrà.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
? Tutte  le foto/testi rimangono di propriet? dell'Associazione Campiglia