|  | 
						
						
						
						  | 4 Novembre 2010 - La Nazione  | 
						
						  |  | 
						
						  | 
						    Campiglia, alla riscoperta dell'antico mulino a vento. Una mostra permanete sulla storia della struttura
 | 
						
						
						  |  
 | 
						
						
						  | Sabato 6 novembre a partire alle ore 14.30 verrà  presentata la mostra permanente sui mulini a vento della provincia della Spezia  che verrà allestita presso l’antico mulino di Campiglia.Il programma prevede, prima, una visita guidata sia ai  campi di zafferano, che in questo periodo presentano la loro caratteristica  fioritura, e che al mulino a  vento di  recente ristrutturato per iniziativa dell’Associazione Campiglia e del Parco  Nazionale delle Cinque Terre.
 A  seguire  si terrà , verso le ore 16  presso i locali della ex scuole, il convegno   sulla riscoperta dei mulini a vento in provincia della Spezia. Alcuni di  essi sono noti da tempo alla storiografia locale (La Spezia, Portovenere,  Campiglia), altri sono ricordati solo nella tradizione orale o nella  toponomastica (Serra, Pignone, Vernazza) altri del tutto sconosciuti  (Maralunga).
 Saranno  anche analizzati i numerosi dipinti ottocenteschi che ritraggono il Torretto, in realtà un antico mulino a  vento posto nel centro del golfo della Spezia (dove ora è il molo) già ridotto  a rudere a metà Settecento.
 Concluderà  la giornata il confronto con l’esperienza  toscana relativa al mulino a vento di Monterifrassine (Pontassieve), dove la  Scuola Superiore di Tecnologie Industriali di Firenze ha progettato e  realizzato non solo il recupero delle murature ma anche (caso unico nell’Italia  del centro-nord) gli ingranaggi originari e le velature, consentendo così  all’antico mulino di tornare ad essere perfettamente funzionante.
 Al  termine sarà offerto a tutti i partecipanti un rinfresco a base di prodotti  locali
 Programma dettagliato della giornata:  
                              
                                ore 14.30       (ritrovo nella  piazzetta di       Campiglia): visita guidata al mulino restaurato ed ai campi di zafferano 
                              
                                ore 16       (presso le ex scuole elementari) inizio convegno, interverranno:
                                  Marzia        Ratti  - Direttore dei Servizi per le istituzioni culturali del comune        della Spezia: Il Torretto (Torretto in corsivo) nella pittura        dell'OttocentoPaola La        Ferla  -  Università        degli Studi di Parma: I mulini a vento in provincia della        Spezia;  primo censimento.Roberto Baldini e Massimo        Caprini  - autori        del libro: Mulini a Vento in Toscana"Macchine        artificiose" poco diffuse in Italia -Pagnini EditoreBruno        Pecchioli - Presidente della Scuola        Superiore di Tecnologie Industriali di FirenzeAndrea        Politi - Direttore della Scuola        Superiore di Tecnologie Industriali di Firenze:  La progettazione e la realizzazione dei        meccanismi del Mulino a Vento di Monterifrassine, Pontassieve (Firenze) Scarica Articolo >>  <<Indietro | 
						
						  |  |