|
7 Novembre 2008 - LA NAZIONE |
|
|
.jpg) |
|
CAMPIGLIA - Una raccolta record di Zafferano
|
Il 2008 si sta rivelando una delle annate migliori per i coltivatori di Zafferano dell’Associazione Campiglia. Chi in questi gironi si è recato a Campiglia, non ha potuto fare a meno di notare come in alcuni terrazzamenti si presentassero distese di fiori rosa - violacei da cui proveniva un aroma profumo ed intenso In particolare lo spettacolo che si è presentato domenica, alle famiglie coltivatrici di tale affascinate spezia, è stato veramente grandioso.; nei diversi campi si presentava un tappeto con migliaia di fiori... Si è quindi proceduto rapidamente alla raccolta per poi prelevare ed essiccare i preziosi pistilli color rosso, da cui si ricava la spezia; per produrne un grammo sono necessari circa 150 fiori ( fortunatamente ne è sufficiente un pizzico per conferire sapore e colore alle pietanze, grazie al suo profumo e gusto intenso ).
Lo zafferano è stato introdotto nei terrazzamenti di Tramonti di Campiglia da quasi dieci anni con lo scopo di recuperare in chiave agricola un territorio destinato a un progressivo e definitvo abbandono. I coltivatori campigliesi, abituati alle tradizionali colture della vite e dell’olivo , hanno inziato a sperimentare tale nuova coltura. I terrazzamenti sul mare si sono rivelanti subito particolarmente adatti a questa coltivazione per la presenza di un tipo di terreno molto sciolto e drenato che non trattiene a lungo l’umidità. Dopo due annate di adattamento con scarso raccolto si è ora giunti ad utilizzare bulbi autoctoni senza dover quindi ricorrere, come è avvenuto nella fase iniziale, all’acquisto degli stessi dalla Sardegna. Grazie ai fondi messi a disposizione dal PSR sarà possibile ampliare tale produzione e realizzare un vero e proprio laboratorio di trasformazione.
A Campiglia le famiglie coltivatrici sono ormai numerose:
- Sturlese Angelo, Pilade, Lorenzo
- Canese Rino
- Cerliani
- Marani
- Ventarelli
- Cima
- Bracco
Chi volesse acquistare lo zafferano può recarsi direttamente a Campiglia; oppure alla tradizionale fiera Agroalimentare di dicembre, presso lo stand dell’Associazione
>>>Scarica
|
|